Ecobonus premia chi acquista auto elettriche e ibride. Ecotassa prevede un tributo da 1.100 a 2.500 euro in base alle emissioni di CO2 della vettura.
Queste due misure sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2019 con l' obiettivo di favorire la rottamazione dei veicoli più inquinanti e l'acquisto di auto elettriche o ibride.
L'ecobonus e l'ecotassa entreranno in vigore dal 1 Marzo 2019.
L' Ecobonus è un sistema di incentivazione riservata a chi acquista (anche in leasing) un auto nuova a ridotto impatto ambientale sotto forma di sconto sul prezzo d'acquisto.
Questo contributo viene riconosciuto in maniera differente a seconda che si rottami o meno un veicolo della stessa categoria omologato alle classi Euro 1, 2, 3 e 4.
Gli incentivi sono destinati per vetture:
I CONTRIBUTI SONO COSI' DEFINITI | ||
Emissioni | Con rottamazione | Senza rottamazione |
Fino a 20 g/km | € 6.000,00 | € 4.000,00 |
Da 20 g/km a 70 g/km | € 2.500,00 | € 1.500,00 |
Le auto nuove acquistate (anche in formula di leasing e anche se acquistate all'estero e poi immatricolate in Italia) saranno soggette al pagamento di una tassa in proporzione alla quantità di biossido di carbonio (CO2) emessa per chilometro eccedente la soglia di 160 g/km.
Questo parametro di fatto esclude dal pagamento quasi tutte le vetture piccole e medie.
CO2 g/km | Contributo Tassa |
161 – 175 | € 1.100 |
176 – 200 |
€ 1.600
|
201 – 250 |
€ 2.000
|
Da 251 | € 2.500 |
Il valore di CO2 considerata per determinare l'imposta è quello che appare nel secondo riquadro (voce V7) della Carta di Circolazione dell'auto.
Il versamento dell’ecotassa deve essere effettuato dall’acquirente o da chi richiede l’immatricolazione per conto dell'acquirente tramite il modello F24 Elide (elementi identificativi), indicando il codice tributo “3500” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”. Nella sezione “Contribuente” del modello F24 Elide vanno indicati il codice fiscale e i dati anagrafici di chi effettua il versamento. Nella sezione “Erario ed altro”, bisogna riportare la lettera “A” nel campo “tipo”, il numero di telaio del veicolo nel campo “elementi identificativi” e nel campo “anno di riferimento” l’anno di immatricolazione in Italia. Se il pagamento viene effettuato dal concessionario è necessario farsi consegnare copia del modello F24 Elide per conservarlo in caso di controllo.
Assolutamente no. L'ecotassa non si applica ai veicoli già in circolazione e non si applica ad auto usate immatricolate prima del 1 Marzo 2019.
Assolutamente si. Quindi acquistando un'auto usata non cambia nulla rispetto a quando fatto fino ad ora.
Assolutamente no. L'ecotassa si applica a tutti i veicoli immatricolati dal 01 Marzo 2019 e che supereranno la soglia di emissioni di 160g /km di CO2.
Assolutamente no. L'ecotassa non viene applicata per l'acquisto di veicoli con legge 104.
Certamente si. Avrà diritto all'ecobonus chi acquisterà dal 1 Marzo veicoli ibridi o elettrici a bassa emissione con una spesa massima di 50.000 euro.
Assolutamente si. Avrà diritto all'ecobonus anche chi acquisterà dal 1 Marzo veicoli ibridi o elettrici a bassa emissione con una spesa massima di 50.000 euro, anche in locazione finanziaria.
![]() |
![]() |
![]() |